Cos'è lucio russo?

Lucio Russo

Lucio Russo (nato a Venezia il 22 novembre 1944) è un fisico, matematico e storico della scienza italiano. È noto soprattutto per le sue tesi riguardanti la scienza ellenistica e le sue influenze sulla scienza moderna.

I suoi studi si concentrano in particolare sull'ipotesi che il sapere scientifico dell'epoca ellenistica fosse molto più avanzato di quanto comunemente creduto, e che una parte significativa di questo sapere sia andata perduta nel corso del Medioevo. In particolare, Russo sostiene che la rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo non sia stata una "rinascita" di idee completamente nuove, ma piuttosto un recupero e sviluppo di conoscenze già esistenti nel periodo ellenistico.

Uno dei suoi lavori più importanti è "La rivoluzione dimenticata", dove espone in dettaglio le sue argomentazioni a favore di una scienza ellenistica sofisticata e diffusa, e le ragioni storiche per cui questa conoscenza è stata successivamente dimenticata o attribuita ad altre culture. Nel suo libro, Russo analizza opere di Euclide, Archimede, Eratostene e altri scienziati dell'antichità, evidenziando la loro competenza e la loro influenza sul pensiero scientifico successivo.

Le teorie di Russo hanno suscitato un vivace dibattito tra gli storici della scienza, alcuni dei quali le accolgono con favore, mentre altri le criticano per mancanza di prove conclusive o per un'interpretazione eccessivamente ottimistica delle fonti antiche. Indipendentemente dalle opinioni individuali, il lavoro di Russo ha contribuito a stimolare una riflessione più approfondita sulla storia della scienza e sul ruolo del periodo ellenistico nello sviluppo del pensiero scientifico occidentale.